Le informazioni ripostate sono gia' state divulgate nella pagine relative alle procedure per l'acquisto ma riteniamo sia opportuno esporre nuovamente queste informazioni sotto l'apposita voce.
L'aliquota, abitualmente, è pari a circa l'8/10 % riferito al prezzo d'acquisto.
Questa imposta viene calcolata sulla base dei tassi di incremento annuo a partire dalla vendita precedente. L' aliquota, abitualmente, è pari a circa l'8/10 % riferito al prezzo d' acquisto. La legge spagnola (alla quale sono ovviamente assoggettate anche le Canarie), determina che sia il venditore ad essere obbligato al pagamento di questa tassa; ma puo' succedere che all'quirente venga richiesto (in fase di trattativa) dalla parte venditrice di sobbarcarsi tale onere.
Nel caso in cui l'immobile che si acquisisce non fungera' da residenza all'estero bisognera' corrispondere all'erario Italiano l'IVIE.
L'IVIE, denominata anche come IMU per immobili all'estero, acquisiti da parte di cittadini Italiani NON residenti nello stato estero in cui e' stato acquisito l'immobile (o gli immobli) come vedremo nell'articolo di approfondimento, NON ha una rilevanza economica cosi' gravosa come ipotizzabile. Per Info specifiche sull'IVIE.
I redditi che eventualmente si ricaveranno dagli investimenti immobiliari alle Canarie, dovranno essere presentati all'erario Canario/Spagnolo per poi notificare la modulistica al proprio consulente fiscale in Italia che procedera' alle dichiarazioni del caso.
Anche questo aspetto è regolamentato dalla Convenzione Internazionale "Italia-Spagna" e quindi c'e' la tutela che non si pagheranno, per intenderci, le imposte doppie e/o due volte.
DR 235/2013 Certificazione energetica per gli immobili
Il Decreto Regio 235/2013, Consiglio dei Ministri il 5 aprile 2013, stabilisce che dal 1 ° Giugno 2013 in Spagna, perciò anche alle Canarie, per vendere o affittare un immobile il proprietario dello stesso (sia persona fisica che persona giuridica) deve esibire un certificato di efficienza energetica della struttura e/o del singolo immobile.
La classificazione energetica in questione deve essere presente in tutti gli annunci, offerte, promozioni e pubblicità volte alla vendita o all'affitto di qualsiasi immobile.
Lo scopo è quello di informare i potenziali acquirenti e locatari in merito al rendimento (riferito al consumo di energia e alle emissioni di CO2) di ogni singola abitazione, quindi permettere loro di confrontare le diverse offerte.
Il Certificato, che dopo la prima emissione avrà una validità di 10 anni, consente di rendere noto quanto sia efficace una struttura da punto di vista energetico, ne descrive le caratteristiche energetiche e offre suggerimenti per il miglioramento.
L'obbiettivo di questo Decreto è quello di rendere le case il più efficienti possibile dal punto di vista energetico; attraverso il Certificato è quindi possibile conoscerne lo stato e facilitare le azioni volte a migliorare l'efficienza degli edifici.
Lo scopo ultimo dichiarato è il risparmio energetico e che dal 31 Dicembre 2010 tutte le abitazioni costruite abbiano un consumo di energia quasi "zero"; questo è specificatamente previsto nella disposizione aggiuntiva dello stesso Regio Decreto 235/2013.
Alcune tipologie di immobili sono esentati dalla profusione del Certificato Energetico; gli elenchiamo :
Una "Etichetta", simile a quelle già presenti sugli elettrodomestici per intenderci, che segnala l'efficienza energetica di casa, edificio o struttura ecc. ecc. oggetto di offerta di vendita o di affitto, deve essere resa pubblica e disponibile ai potenziali acquirenti o inquilini.
In caso di vendita, il venditore deve fornire al compratore e al notaio l'originale del certificato; in caso di affitto, è necessario allegare una fotocopia al contratto di locazione.
Il proprietario risulta essere il responsabile dell'attuazione di questa disposizione; lo stesso ha tempo sino al 13 Luglio 2013 per ottemperare, procedere alla registrazione e alla conservazione della Certificazione. energetica.
Nel dettaglio, per una nuova casa come proprietario si intende il costruttore (Promotora).
Il servizio di Certificazione viene offerto da Società di Consulenza e Liberi Professionisti che dovranno inequivocabilmente in merito ai programmi "CE3" e "CE3X" riconosciuti per la certificazione dai Ministeri dell'Industria, dell'Energia e Turismo e Sviluppo.
Il costo di tale servizio abitualmente può variare, a seconda della metratura della casa o della proprietà; ad esempio un immobile di circa 90 mq può richiedere una spesa tra i 150 e 250 Euro.
Chi non rispetterà questo Decreto Regio sarà passibile di una sanzione amministrativa variabile tra i 300 e 6.000 Euro a seconda della gravità dell'infrazione commessa.
Le informazioni che seguono evidenziano quanto sia importante che la figura dell'agente immobiliare all'estero sia integrata in modo coordinato anche con quella del consulente fiscale.
L'IVIE, imposta sugli immobili detenuti all'estero (IVIE, una sorta di IMU per gli immobili all'estero), secondo le informative fornite dall'Agenzia delle Entrate con la Circolare 28/E del 2 luglio 2011, vengono spiegate le modalità di applicazione e calcolo di questa tassa che va riconosciuta allo stato Italiano dal cittadino, persona fisica, residente in Italia (quindi NON dal Cittadino Italiano residente all'estero) che detiene, a titolo di proprietà o altro diritto reale, immobili all'estero.
Esempio specifico per le Isole Canarie, Spagna.
Per gli immobili ubicati all'interno dell'Unione Europea (le Canarie ne sono parte integrante) la regola generale che determina la base imponibile dell'Ivie è rappresentata dal valore catastale, come determinato nel Paese in cui l'immobile è situato, ai fini dell'assolvimento di imposte di natura reddituale o patrimoniale.
Tale criterio vale anche per gli immobili che sono pervenuti per successione o donazione.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che rileva come valore catastale il valore dell'immobile che viene preso a base per la determinazione di imposte patrimoniali o reddituali ovvero di altre imposte determinate sulla base del valore degli immobili dovute nel Paese in cui è situato l'immobile; questo ha valenza anche alle per le Canarie.
In merito alle Canarie, nel pagamento dell'IBI (Impuesto Sobre Bienes Inmuebles) il Comune di Competenza notifica al contribuente (oltre all'importo da pagare) il valore catastale del terreno e dell'immobile; questi dati costituiscono le informazione che ci servono.
CALCOLO. La tassazione sugli immobili all'estero è dovuta nella misura dello 0,76% in proporzione sia della quota sia dei mesi di proprietà (o di altro diritto reale).
Dall'Ivie dovuta e' il risultato della differenza tra IVIE Teorica (0,76% sul valore catastale) e l'imposta patrimoniale pagata all'estero (IBI alle Canarie) nel medesimo anno; effetto della Convenzione Italia/Spagna sulla NON doppia imposizione.
Quanto sopra affinche' il contribuente Italiano NON paghi la medesima imposta, o imposte aventi la medesima filosofia o principio di applicazione .
SIMULAZIONE A TITOLO PURAMENTE DI ESEMPLIFICATIVO :
Riferimento : Immobile ad uso residenziale in ex struttura Turistica
Valore Catastale 33.785,72 (Valore di acquisto 88.000 Euro)
Importo IBI Annuo 226,17
IVIE ( 0,76% di 33.785,72) 256,77
Differenza tra IBI e IVIE = 30,60 Euro dovuto all'Erario Italiano
Il contribuente dovrà conservare la documentazione relativa sia alle imposte patrimoniali pagate nel periodo di riferimento, sia alle imposte reddituali estere.
>>> VAI ALLA HOME PER VEDERE LE SOLUZIONI ABITATIVE O D'INVESTIMENTO <<<.
Acquistare una proprietà alle Isole Canarie (Spagna) comporta non solo la scelta del tipo di immobile o dell'appartamento ma anche di altri importanti elementi come la scelta degli altri professionisti coinvolti nelle operazioni di compravendita; questo riguarda per esempio il notaio che svolge una funzione diversa da quella di un notaio in Italia.... giusto per fare ad esempio......
Per quanto sopra "Casa Canarie" e "InfoCanarie" segue ed assiste in prima persona (o per mezzo di Agenzie e professionisti nostri collaboratori) i propri clienti ed interlocutori passo dopo passo prima, durante e dopo la compravendita del loro immobile o investimento immobiliare alle Canarie.
SCARICATI >>> LA NOSTRA BROCHURE | ENGLISH VERSION www.realestatecanary.com
RICORDIAMO: che "Casa Canarie" e le agenzie immobiliari e gli agenti intermediatori Partner di InfoCanarie in applicazione alle regole commerciali vigenti in loco NON richiedono una commissione alla parte acquirente MA SOLO alla parte venditrice. Cosa diversa, che va contestualizzata caso per caso, in merito agli incarichi di "Property Finder" ed "House Hunter".
EVIDENZIAMO che una Agenzia / Professionista serio e veramente professionale eroga tutti i servizi accessori sia di tutela nella fase di pre vendita che dei servizi post ventita e quindi chi in autonomia conclude un acquisto tra privati poi deve necessariamente (o lo scoprirà amaramente in seguito) rivolgersi comunque ad un professionista.
Aprire un Conto Corrente Bancario per le operazioni finanziarie e per poter eventualmente richiedere un finanziamento.
I nostri Partners in loco aiutiano i clienti a scegliere la Banca con le opzioni piú convenienti in base alle esigenze ed alla lingua parlata dagli investitori.
Assistenza per tutta l'operazione per aprire un conto corrente e stabilire un domicilio bancario per le spese e tutti i pagamenti in generale.Nel caso venga deciso di chiedere un finanziamento bancario, vi è anche l'assistenza affinché i clienti possano ottenere le migliori condizioni possibili.
Richiesta numero N.I.E. Tutti i proprietari non-spagnoli devono richiedere il numero N.I.E. (Número de Identificación de Extranjero).
Le Agenzie e professionisti che con noi collaborano assisteranno i clienti anche in questo.
Consulenza su aspetti legali, giuridici, normativi e fiscali
Si vuole procedere ad una acquizione immobilaire a nome proprio o a nome di un familiare e/o con un usufrutto a proprio favore?
E' preferibile acquistare attraverso uno strumento giuridico come una società costituita in Italia o risulta essere piu' vantaggioso costituire una nuova societá (equiparabile ad una Srl) di diritto spagnolo?
Le Agenzie e professionisti che compongono in nostro Network possiamo aiutare anche in merito a questa scelta anche con l'intento di ridurre ulteriormente l'importo delle tasse da pagare e/o le tasse di successione.
Le Canarie, che fanno parte della Comunitá Europea, offrono dei vantaggi interessanti per quanto riguarda il pagamento delle imposte.
A disposizione nominativi di avvocati e commercialisti che parlano Italiano, o che al proprio interno dispongono di personale con padronanza della lingua italiana, che sono informati sulla legislazione spagnola e su quella di altri paesi stranieri.
Accompagnamento presso il Notaio
Espletata tutta la fase di preparazione, di comune accordo, della stesura del contratto di compravendita, il cliente sarà assistito anche nel giorno della firma davanti al Notaio affinché sia assicurato che l'iscrizione dell'atto notarile nel Catasto sia redatto in modo corretto e secondo accordi.
Il cliente può altresì nominare un rappresentante legale perché firmi a suo nome il contratto di compravendita. Il cliente rilascia una procura che in Spagna viene denominata "Poder".
RICORDIAMO: che le agenzie immobiliari e gli agenti immobiliari / intermediatori solitamente NON richiedono una commissione alla parte acquirente MA SOLO alla parte venditrice.
EVIDENZIAMO che una Agenzia / Professionista serio eroga tutti i servizi accessori sia di tutela nella fase di pre vendita che dei servizi post ventita e quindi chi in autonomia conclude un acquisto tra privati poi deve necessariamente (o lo scoprirà amaramente in seguito) rivolgersi comunque ad un professionista. F.A.Q. Domande Frequenti
ATTENZIONE per legge la deve pagare chi vende e non chi acquista.
Questa imposta viene calcolata sulla base dei tassi di incremento annuo a partire dalla vendita precedente. Ci sono meccanismi diversi per corrispondere la Plusvalia dipendenti dal fatto se il soggetto sia residente o NON residente alle Caanrie / Spagna ed altri fattori.La legge spagnola (alla quale sono ovviamente assoggettate anche le Canarie), determina che sia il venditore ad essere obbligato al pagamento di questa tassa; di prassi lìacquirente accetta di sobbarcarsi tale onere.
Questa clausola è abitualmente presente nell'atto notarile.
CONTINUA LA VISITA DEL SITO PER CONOSCERE LE PROPOSTE E SOLUZIONI D'INVESTIMENTO IMMOBILIARE A TENERIFE, FUERTEVENTURA, LANZAROTE, E GRAN CANARIA
SCARICATI >>> LA NOSTRA BROCHURE | ENGLISH VERSION www.realestatecanary.com
.
ULTIMI ARTICOLI, ANALISI E VALUTAZIONI ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIARE ALLE CANARIE. Entra nell'apposita pagina dedicata a questo argomento che viene periodicamente aggironata >>> LEGGI TUTTO
Chi siamo | Organizzazione | Appuntamenti | InfoCanarie - Casa Canarie - RIC Rete Immobiliare alle Canarie
SCARICATI >>> LA NOSTRA BROCHURE ENGLISH VERSION www.realestatecanary.com
Garantirsi il sole tutto l'anno, invidiabile qualità della vita, stabilità economica e del mercato, opportunità di business o di redditività dall'acquisto; questi sono i motori principali del successo della proposta immobiliare alle Canarie.
Questo, sinteticamente, nonostante il momento economico difficile è la situazione del mercato immobiliare alle Canarie visto con gli occhi dell'investitore Italiano medio, solitamente più attento e selettivo.
Vi sono infatti molti immobili in vendita alle canarie ma quanti di questi sono stati costruiti per soddisfare la "fame di sole" degli acquirenti provenienti dai paesi anglosassoni, nord ed est Europa e quindi senza tener conto della loro strategica ubicazione, comodità ai servizi, vicinanza al mare, appetibilità in funzione di una eventuale necessaria rivendita o per la messa a reddito??
La "fetta" di queste appetibili opportunità, gradita ed obbiettivo dell'investitore Italiano, evidentemente non è molta rispetto al numero di immobili posti sul mercato; la nostra analisi è chiaramente più volta a considerare quest'ultimo ventaglio di soluzioni.
Molti investitori e detentori di un certo patrimonio, acquistano uno o più immobili alle Canarie per diversificare la tipologia dei propri investimenti; altri per raggiungere l'obbiettivo di acquisire una proprietà come seconda casa o casa vacanza.
All'estero vi sono molte opportunità: tuttavia è già rischioso e complicato acquistare "vicino casa". Come premunirsi e difendersi da insidie e/o da veri e propri inganni e quindi tutelarsi all'estero? Prima di tutto bisogna dire che gli investitori oculati scelgono le Nazioni economicamente e politicamente stabili, possibilmente inserite in un contesto Europeo.
Per tale ragione le Isole Canarie diventano oggetto d'interesse; l'attrattiva è dovuta dai contesti marini e sub tropicali come anche dalle molteplici opportunità di relax, svago, divertimento, cultura, business e dalla qualità dei servizi e della vita che queste isole possono offrire.
La tipologia degli investitori interessati alle Isole Canarie si dividono essenzialmente in queste categorie :
Anche l'autorevole "Il Sole 24 ore", come anche dei Magazine, ha dedicato diversi articoli o citazioni a questo fenomeno.
ULTIMI ARTICOLI, ANALISI E VALUTAZIONI ANDAMENTO DEL MERCATO IMMOBILIARE ALLE CANARIE. Entra nell'apposita pagina dedicata a questo argomento che viene periodicamente aggironata >>> LEGGI TUTTO
Chi siamo | Organizzazione | Appuntamenti | InfoCanarie - Casa Canarie - RIC Rete Immobiliare alle Canarie
SCARICATI >>> LA NOSTRA BROCHURE ENGLISH VERSION www.realestatecanary.com
MEETING - WORKSHOP - INCONTRI INDIVIDUALI PER INVESTITORI E PER VERIFICHE IMMOBILIARI